Scopri la Nostra Storia
Infrastrutture AI non è nata da una scintilla improvvisa.
Non è un colpo di genio dell’ultimo minuto, né il frutto di un’opportunità passeggera legata al boom dell’intelligenza artificiale.
È il risultato di anni di lavoro silenzioso ma chirurgico, visione strategica e applicazione brutale del principio che guida ogni business destinato a dominare: o si scala, o si muore.
Nel 2019, Denis Bilo ed Ennio Cuteri fondano Fluence Group, una holding indipendente costruita con un solo scopo: generare risultati concreti attraverso sistemi automatizzati di acquisizione, conversione e crescita.
Non siamo nati nel mondo delle AI.
Siamo nati nel mondo della performance.
Abbiamo costruito aziende da zero, portato campagne da 0 a 7 cifre, generato milioni di euro per clienti in tutta Italia.
Senza compromessi. Solo strategia, dati e implementazione.
Mentre il mercato italiano era pieno di guru da webinar e marketer ossessionati dalle inserzioni "belle" (ma non performanti), noi ottimizzavamo funnel invisibili che macinavano ROI.
Infrastrutture AI non è un nuovo inizio. È la continuazione naturale.
È il momento in cui passiamo dal fare marketing per gli altri al costruire architetture proprietarie per rivoluzionare interi comparti industriali.
Fluence Group oggi è una struttura multi-progetto, multi-mercato e in piena espansione internazionale.
Infrastrutture AI è solo uno dei satelliti di un ecosistema molto più grande, pensato per portare la logica delle performance nei settori meno digitalizzati al mondo: dall’automazione aziendale alla finanza decentralizzata, dalla sanità alla logistica.
Non stiamo costruendo un’azienda.
Stiamo costruendo una macchina da guerra.
E se oggi ti sembra che siamo un po’ “troppo avanti”, è solo perché siamo esattamente dove il mercato sarà tra 3 anni.
Come sempre.
Denis Bilo
Imprenditore e Coach di fama internazionale, Denis ha formato centinaia di studenti privati in tutto il mondo, tanto da essere definito da molti di loro “The GOAT of Coaching” – ovvero “il più grande coach di tutti i tempi”. Ma la sua vera forza non è solo la capacità di formare, bensì di trasformare: aziende, team, visioni.
Presidente e guida strategica di Infrastrutture AI, Denis non si limita a tracciare obiettivi: li impone. Con una leadership netta, un’intolleranza totale verso l’incompetenza e una lucidità imprenditoriale spietata, è il motore decisionale che alimenta ogni fase dell’espansione.
Non cerca approvazione. Cerca risultati. E li ottiene. Sempre.
Ennio Cuteri
Esperto di tecnologia e architetture AI con una visione sistemica fuori dal comune, Ennio è la mente ingegneristica dietro ogni infrastruttura sviluppata da Infrastrutture AI. Con competenze che spaziano dal machine learning all'automazione avanzata, dalla cybersecurity alle integrazioni su larga scala, guida il reparto tecnico con precisione chirurgica e una mentalità da risolutore.
Il suo approccio non lascia spazio all’improvvisazione: ogni linea di codice, ogni processo e ogni sistema è pensato per scalare, funzionare e dominare.
Se Denis imposta la direzione, Ennio è colui che la rende reale.
Secondo Goldman Sachs, nei prossimi soli 3 anni, l’AI rimuoverà il 40% delle occupazioni, mentre secondo il McKinsey Global Institute, entro il 2030 l’AI sostituirà 800 Milioni di posti lavoro...
Ma non sono solo questi i dati spaventosi per cui abbiamo deciso di creare “la prima agenzia di licenziamento” al mondo.
Anche se il concetto dell’automatizzare per scalare può sembrare un’idea nuova a prima vista, i primi ad introdurlo sono stati gli industriali del XIX secolo, con l'introduzione delle macchine a vapore e delle prime catene di montaggio.Da quel momento, nulla è stato più come prima.
Henry Ford ha poi perfezionato il modello con la produzione in serie, riducendo drasticamente il bisogno di manodopera specializzata e trasformando radicalmente l'industria automobilistica.
Nel corso del XX secolo, l'automazione ha continuato a evolversi: dall'introduzione dei primi robot industriali negli anni '60 alla rivoluzione informatica degli anni '80 e '90, ogni era ha ridefinito il rapporto tra uomo e macchina.
Ma ciò che stiamo vivendo oggi è qualcosa di completamente diverso
A differenza delle rivoluzioni precedenti, dove le macchine sostituivano principalmente il lavoro fisico e ripetitivo, l'AI sta facendo qualcosa di inedito: sta sostituendo la logica, il pensiero strategico e il lavoro intellettuale.
Non è più solo una questione di sostituire braccia, ma cervelli.
Ed è qui che Infrastrutture AI si distingue.
Siamo la prima agenzia al mondo che non solo abbraccia questa trasformazione, ma la accelera.
Non siamo consulenti che vi dicono come adattarvi al cambiamento.
Siamo chirurghi che eliminano l'inefficienza alla radice.Il nostro modello è brutalmente semplice:
Entriamo nella tua azienda, identifichiamo ogni processo che può essere automatizzato, implementiamo l'AI per sostituirlo, e licenziamo il personale ridondante.
Nessun compromesso. Nessuna mezze misure.
Il risultato?
Aziende più agili, più profittevoli e, soprattutto, pronte a scalare esponenzialmente.
Il nostro obiettivo non è modesto: vogliamo raggiungere 1 miliardo di dollari in valutazione entro il 2028.
E lo faremo rivoluzionando il panorama imprenditoriale italiano, un'azienda alla volta.
Perché mentre altri temono l'AI o la usano come semplice supporto, noi la vediamo per quello che è: l'unica via per sopravvivere e prosperare nel futuro dell'imprenditoria.
La domanda non è più se l'AI sostituirà il lavoro umano, ma quando.
E con Infrastrutture AI, quel "quando" è adesso.